CORSI>inglese>programma>ise 3

Profilo del candidato
L’ISE III si colloca al livello C1, il primo del profilo “Proficient user”. Secondo il Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le Lingue (2001), coloro che utilizzano la lingua al livello C1:
• sono in grado di esprimersi con scioltezza e spontaneità senza molte sviste o errori gravi
• posseggono un repertorio espressivo ed idiomatico vario
• sono in grado di utilizzare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, di studio e
professionali
• sono in grado di riconoscere ed utilizzare registri e gradi di formalità diversi
• sono in grado di leggere e rispondere ad un’ampia gamma di testi impegnativi e di lunghezza
maggiore, e sono in grado di riconoscere significati impliciti
• sono in grado di produrre testi chiari, ben articolati e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti,
dando prova di un uso controllato di schemi organizzativi, connettivi discorsivi e meccanismi
coesivi.

Il Portfolio
Il Trinity pubblica nel suo sito web www.trinitycollege.co.uk un elenco completo dei compiti del
Portfolio tra cui scegliere. I candidati sono tenuti a scegliere i compiti del Portfolio dall’apposito elenco.
Non sono ammessi altri compiti.
Di seguito sono riportati esempi di tre tipi di compiti del Portfolio al livello ISE III:

Portfolio Esempi di tipologia di testi Esempi di compiti
Corrispondenza Lettera/e-mail Scrivi una lettera di protesta ad una società a proposito di una pubblicità televisiva che hai visto. Spiega perché pensi che non avrebbe dovuto essere
trasmessa. (180-210 parole)
Scrittura fattuale Relazione/articolo/recensione Scienza o arte? Quale delle due ha avuto maggiore influenza sulla tua vita fino ad ora e quale di esse pensi che sarà più importante negli anni a venire? Scrivi un articolo per una rivista universitaria,
rispondendo a questa omanda. (220- 250 parole)
Scrittura creativa e
descrittiva
Descrizioni/romanzi/teatro/diari Scrivi il capitolo introduttivo di un romanzo ambientato nel tuo Paese circa cento anni fa. (220-250 parole)

 

L’esame scritto
L’esame scritto consiste in due compiti che hanno uguale peso. I candidati devono completare
entrambi i compiti. Non è ammessa possibilità di scelta. La durata dell’esame è di 150 minuti.
Numero di parole
Compito uno — compito di scrittura basato sulla lettura: circa 350 parole
Compito due — compito di corrispondenza: circa 250 parole
Compito tre — Compito di scrittura creativa: circa 300 parole

Il Colloquio
Durata complessiva: 20 minuti
L’esame al livello ISE III si articola in cinque fasi:
• una presentazione formale di un argomento preparato dal candidato (fino a 4 minuti)
• una discussione della presentazione dell’argomento (fino a 4 minuti)
• un compito interattivo (fino a 4 minuti)
• un compito d’ascolto (3 minuti)
• una conversazione su un’area tematica scelta dall’esaminatore e la discussione del portfolio (fino a
5 minuti).

Abilità comunicative
Nell’eseguire i compiti richiesti, il candidato deve dimostrare le seguenti abilità comunicative.
Nella fase di presentazione dell’argomento preparato dal candidato (Topic presentation phase):
• svolgere una presentazione, di natura discorsiva su un argomento a scelta, con una struttura
individuabile, utilizzando connettivi discorsivi e meccanismi coesivi e dando prova di un uso
controllato di schemi organizzativi
• introdurre la presentazione, sviluppare punti particolari, ampliare e sostenere punti di vista con
argomenti supplementari in modo esauriente, integrare temi secondari e concludere.
Nella fase di discussione dell’ argomento (Topic discussion phase):
• essere pronti a giustificare idee ed opinioni espresse nella presentazione
• sollecitare l’esaminatore ad intervenire e a fornire la propria opinione sulle idee ecc. espresse nella
presentazione
• ribattere le contestazioni dell’esaminatore.

Nella fase interattiva (Interactive phase):
• avviare il discorso
• mantenere il flusso del discorso chiedendo informazioni
• alimentare la discussione stimolando commenti da parte dell’esaminatore
• prendere la parola e cederla quando opportuno
• cogliere l’opportunità di utilizzare le funzioni elencate per l’ISE III in modo appropriato al singolo
compito.
Nella fase d’ascolto (Listening phase):
• comprendere inferenze e cogliere indizi fonologici
• dimostrare l’abilità di riconoscere una varietà di espressioni idiomatiche e di colloquialismi.

Nella fase della conversazione (Conversation phase):
• essere in grado di discutere a fondo non soltanto il contenuto del portfolio, ma anche il processo di
composizione dello stesso
• mantenere il flusso della conversazione con facilità, cambiandone la direzione quando è
necessario
• anticipare l’orientamento della conversazione e affrontare cambiamenti di argomento
• dimostrare l’abilità di fare inferenze e ricavare il significato di espressioni vaghe o imprecise
• valutare e contestare affermazioni e argomentazioni dell’esaminatore.

Requisiti linguistici dell’ISE III
Il candidato deve dimostrare di saper usare gli elementi sotto elencati, in aggiunta a quelli previsti per
l’ISE 0, per l’ISE e per l’ISE II:

Grammatica
Tutte le strutture dell’ISE 0 e dell’ISE I, delle quali è richiesta totale padronanza
Tutte le strutture dell’ISE II, con sviste soltanto molto sporadiche e inoltre:
• Forme verbali corrette dopo wish e hope
• Forme più complesse del passivo con i modali
• Should/must/might/could + present perfect
• Verbi seguiti dal gerundio e/o l’infinito, per esempio forget, stop, go on, remember

Lessico
• Lessico specifico delle aree tematiche e della tematica dell’ argomento
• Locuzioni coesive per ricapitolare e recuperare, per esempio as I was saying, anyway …
• Espressioni per attenuare e minimizzare, per esempio If I could just ask
• Espressioni che si usano prima di controbattere, per esempio that’s a point, but …
• Riempitivi di esitazione, per esempio I mean, you know
• Rafforzativi, per esempio absolutely, totally
• Espressioni che denotano prudenza, per esempio It seems as if …
• Modificatori, per esempio basically, quite
• Parole per indicare l’articolazione del discorso, per esempio firstly, finally, on the other hand
• Frasi fatte per guadagnare tempo per pensare e mantenere la parola, per esempio Well, let me think
• Espressioni diplomatiche, per esempio I may be wrong but …
• Espressioni vaghe ed imprecise, per esempio a hundred people or so

Fonologia

• Pronuncia corretta del lessico specifico delle aree tematiche e della tematica dell’ argomento
• Un’ampia gamma di tipologie di accento, di intonazione, tono e volume, per guadagnare e
mantenere l’interesse dell’esaminatore, segnalare il contributo di nuove informazioni, indicare la
struttura del discorso, comunicare cambiamenti sfumati di significato e di atteggiamento ed
enfatizzare aspetti ed idee principali
• Produzione di suoni con interferenze della L1 ridotte al minimo, tali che la pronuncia si discosti
soltanto occasionalmente da un modello internazionalmente intelligibile
• Intonazione ascendente e discendente per mantenere, cedere e offrire la parola

Funzioni linguistiche
• Contestare argomentazioni ed opinioni
• Dedurre
• Difendere un punto di vista
• Sviluppare un ragionamento
• Valutare posizioni diverse
• Valutare scelte
• Valutare azioni o il corso di avvenimenti passati
• Esprimere idee astratte
• Esprimere supposizioni
• Esprimere convincimenti
• Esprimere prudenza
• Esprimere opinioni in modo diplomatico
• Esprimere rimpianti, desideri e speranze
• Esprimere riserve
• Formulare ipotesi
• Trarre inferenze
• Giustificare un ragionamento
• Parafrasare
• Attenuare e minimizzare proposte
• Riassumere informazioni,
• idee e argomentazioni

Aree tematiche per la fase di conversazione (conversation phase) del Colloquio
Elenco A
• Modelli di comportamento
• Stereotipi
• Ambizioni
• Indipendenza
• Diritti dei giovani
• Competitività


OR Elenco B

• Temi economici
• I media
• La pubblicità
• Stili di vita
• Le arti
• I diritti dell’individuo


Abilità generali (C1 – Quadro di Riferimento, 2001)